Attraverso il Catinaccio, intorno al Sassolungo e lungo lo Sciliar

Giorno 5, giovedì 18 Agosto 2011: Rif. Zallinger – Rif. Bolzano

Attraverso l’Alpe di Siusi e il plateau dello Sciliar

Da Rifugio Zallinger (2.054 m) si percorre l’itinerario n° 7 fino al Rifugio Dialer (2.145 m) – si procede poi lungo l’itinerario n° 4 verso il Rifugio dell’Alpe di Tires (2.440 m) – Prosecuzione lungo l’itinerario n° 4 (Via Alpina/Alta Via delle Dolomiti n° 8) fino a poco sotto il Rifugio Bolzano al Monte Pez – quindi si percorre l’itinerario n° 1 a sinistra in salita verso il Rifugio Bolzano al Monte Pez (2.450 m).

Tempo di percorrenza da Rifugio Zallinger al Rifugio Bolzano al Monte Pez secondo la segnaletica escursionistica: 3h 50’.

Dati sull‘escursione

Valori misurati per la quinta tappa del giorno

  • Lunghezza complessiva: 10,6 km
  • Partenza (2.054 m): 09:05 - Arrivo alla destinazione (2.450 m): 15:45
  • Puro tempo di percorrenza (senza pause): 5h 10'
  • Tempo di percorrenza con pause (1h 30'): 6h 40'
  • Metri di dislivello in salita: 813 m
  • Metri di dislivello in discesa: 402 m
  • Punto più alto: ca. 2.654 m
  • Punto più basso: 2.054 m

Testo di Reinhard Jakubowski di Gladbeck con estratti del diario di Hildegard. Foto di Bärbel & Reinhard Jakubowski. Utilizzo permesso per amichevole concessione degli autori.

I rapporti e gli articoli degli scrittori ospiti non riflettono necessariamente l’opinione del proprietario del mezzo di comunicazione.

Hotel in Val Gardena

La Val Gardena nelle Dolomiti è in estate una regione escursionistica particolarmente ambita e in inverno un noto comprensorio sciistico dell’Alto Adige. Prenotate un hotel a Ortisei, Santa Cristina o Selva di Val Gardena per la Vostra vacanza attiva:

Escursioni nelle Dolomiti

Leggete anche i nostri altri resoconti sulle escursioni nelle Dolomiti:

Fare trekking in Alto Adige

Altre escursioni molto richieste in Alto Adige: